Quanto consuma l'Università di Pisa per le forniture energetiche?
In questo articolo sono sintetizzati ed analizzati i consumi dei principali vettori energetici (energia elettrica, gas naturale, gasolio per riscaldamento) dell'Ateneo pisano negli ultimi anni, in termini sia di consumi energetici che di spesa economica globale.
I valori dei consumi annuali (con possibili variazioni e aggiornamenti in particolare sul dato del gas naturale dovuto a conguagli successivi) sono rilevanti ai fini dell'obbligo di nomina del Responsabile per l'uso razionale dell'energia (Energy Manager) se l'ente ha consumi maggiori di 1000 tep (art.19 c. 1 del DL 10/91.
Si riporta qui una tabella riassuntiva con i principali dati suddivisi per vettore energetico e riferiti all'anno solare. Si riportano anche i valori convertiti in tonnellate di petrolio equivalente (tep) poichè tale unità di misura permette un confronto omogeneo tra i valori dei vari vettori. I consumi sono riportati anche nel grafico seguente per mostrare in modo più chiaro lo sviluppo del loro andamento dal 2015 al 2024. La spesa economica è globale, imposte incluse.
2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | ||
Spesa economica per fornitura energia elettrica | [Mln€] | 4.95 | 4.12 | 4.58 | 3.94 | 5.58 | 4.58 | 4.16 | 11.56 | 6.27 | 6.08 |
Consumo energia elettrica | [MWh] | 25931 | 26043 | 26268 | 26103 | 26361 | 22902 | 24982 | 25045 | 22830 | 22815 |
Consumo energia elettrica (tep) | [tep] | 4849 | 4870 | 4912 | 4881 | 4929 | 4283 | 4672 | 4683 | 4269 | 4266 |
Spesa economica per fornitura gas naturale | [Mln€] | 1.21 | 1.37 | 1.43 | 1.33 | 1.25 | 1.38 | 1.61 | 2.63 | 1.87 | 1.64 |
Consumo gas naturale | [kSmc] | 1594 | 1823 | 1992 | 2019 | 2018 | 2076 | 2127 | 1777 | 1390 | 1410 |
Consumo gas naturale (tep) | [tep] | 1333 | 1524 | 1665 | 1688 | 1687 | 1736 | 1778 | 1485 | 1162 | 1179 |
Spesa economica per fornitura gasolio | [k€] | 36 | 34 | 38 | 36 | 32 | 24 | 23 | 21 | 10 | 15 |
Consumo gasolio | [kl] | 37 | 36 | 36 | 31 | 30 | 22 | 21 | 16 | 8 | 11 |
Consumo gasolio (tep) | [tep] | 31 | 31 | 31 | 27 | 26 | 19 | 18 | 14 | 7 | 9 |
Produzione elettrica rinnovabile | [MWh] | 31.29 | 31.58 | 31.63 | 22.17 | 22.55 | 26.47 | 31.73 | 32.99 | 29.40 | 71.1 |
Produzione elettrica rinnovabile (tep) | [tep] | 5,85 | 5,90 | 5,91 | 4.15 | 4.22 | 4.95 | 5.93 | 6.17 | 5.5 | 13.3 |
altri consumi (GPL) | [tep] | 2.53 | 4.13 | 2.10 | 2.65 | 2.31 | 1.23 | 0.99 | 1.97 | 0 | 2.22 |
Consumo totale | [tep] | 6221 | 6436 | 6616 | 6603 | 6648 | 6044 | 6475 | 6191 | 5444 | 5470 |
Come si nota, complessivamente l'ateneo spende mediamente (escluso l'anno 2022) circa 6 mln di euro per approvvigionamenti energetici (IVA inclusa), di cui circa l'80% per la fornitura di energia elettrica, che rappresenta il vettore predominante.
Si segnala che per l'anno 2022 la spesa economica risulta molto maggiore della media (+244% rispetto al 2021) a causa dell'andamento del mercato energetico nazionale, a fronte di una diminuzione dei consumi energetici (-4,5% rispetto al 2021).
L’anno 2024 conferma sostanzialmente il risparmio energetico rilevato nel 2023, ovvero una diminuzione rispetto ai valori dell'anno 2022 di circa -9% sul vettore elettrico e circa -22% sul vettore gas, oltre a riduzioni anche degli altri vettori minori. Dall’analisi dei dati, la riduzione dei consumi è presente per la maggioranza delle utenze e nella maggior parte dei mesi, sia per le utenze gas che per quelle elettriche. Le cause di risparmio energetico invece sono legate agli interventi di regolazione sugli impianti termici e all'ottimizzazione delle accensioni impiantistiche, grazie anche alla nuova installazione di sistemi di telegestione, nonché all’uso di quelli già esistenti; nonché agli interventi di efficienza energetica sugli impianti di illuminazione (sostituzione di corpi illuminanti vetusti con nuovi a LED, nuova regolazione degli stessi) e sugli impianti termici; infine alla sensibilizzazione dell’utenza a comportamenti maggiormente responsabili. Anche dal punto di vista economico, l’anno 2023 vede una riduzione drastica (circa -46% per l’energia elettrica e -39% per il gas naturale) dovuta, oltrechè alla diminuzione dei consumi, all’andamento nazionale del mercato energetico.
Riguardo l’andamento dei consumi elettrici, essi risultano in leggera crescita nel periodo pre-pandemia (+1.6% del 2019 rispetto al 2015), anche dovuti all'entrata in regime di alcuni nuovi edifici universitari come il Polo Piagge e il Polo San Cataldo), mentre subiscono un calo del -13% nell'anno 2020 rispetto al 2019 in conseguenza della situazione di emergenza sanitaria. I consumi del 2022 (sostanzialmente identici a quelli del 2021) risultano inferiori del -5% rispetto al 2019, dato importante e positivo anche tenendo conto del fatto che due ulteriori edifici sono entrati nel patrimonio di Ateneo in questo periodo (Palazzina Modica e Polo San Rossore). I consumi del 2023 sono appunto ulteriormente diminuiti del -9% rispetto al 2022.
I consumi di gas naturale hanno un andamento meno stabile, dovuto all'andamento meteorologico e anche al fatto che su tale vettore ci sono le incertezze del dato legate ai conguagli successivi al periodo di riferimento della fattura. Complessivamente il consumo di gas naturale è aumentato di circa +11% dal 2015 al 2022. In particolare si è registrato un aumento di +26% in periodo pre-pandemia, ovvero tra il 2019 e il 2015 (anche dovuto all'entrata a regime di alcuni nuovi edifici), ed ulteriori aumenti anche durante il periodo di emergenziale di chiusura (+5% del 2021 rispetto al 2019). I consumi degli anni post-pandemia hanno andamento decrescente rispetto al dato pre-pandemia (anno 2019): rispettivamente -12% nel 2022 e -31% nel 2023.
I consumi di gasolio sono invece diminuiti costantemente dal 2016 al 2023, con una diminuzione del 78%, dovuta a progressivi smantellamenti di centrali termiche a gasolio convertite al vettore gas naturale o elettrico e minore utilizzo di quelle rimanenti.
ll valore della spesa economica varia annualmente in funzione, oltre che dei consumi, anche dei corrispettivi tariffari e delle gare di fornitura energetica condotte annualmente per ogni vettore (salvo il gasolio) dalla centrale di committenza Società Consortile Energia Toscana scarl, in quanto soggetto aggregatore della Regione Toscana.